
Come parlare di morte ai bambini: fermata 3.
In questo terso articolo su come parlare di morte ai bambini, affronteremo un passaggio delicato: il lasciare andare.
Di seguito troverai le parole del Dott. Francesco Nardi, pedagogista e filosofo dell’educazione, e successivamente…

Come parlare di morte ai bambini: Fermata 2.
In questa mini rubrica su come Spiegare la morte ai bambini, vi accompagnerò attraverso le parole del dott. Francesco Nardi, in questa difficile e importante attività che gli adulti si trovano ad affrontare.
Grazie alla storia di Gino il…

Come parlare di morte ai bambini: Fermata 1.
Spiegare la morte ai bambini non è facile e in primo piano c’è sempre la necessità di proteggerli e fare il meglio per loro.
In questo articolo leggerai:
perché è importante usare le storie (anche per gli adulti)
la…

Da “rito al centro” a “dolente al centro”
E pensare che da piccola volevo fare il veterinario!
In ogni caso, sono felice di avere la possibilità di sviluppare una delle mie più grandi passioni, la scrittura, e scrivere anche su temi particolari come questo: com'è cambiato…

Percorsi di crescita personale per un lutto consapevole.
Per non restare nella solitudine, scopri perché sono importanti i percorsi di crescita personale.
In questo articolo ti voglio parlare di quanto sia difficile comunicare le proprie emozioni.
Se si sta affrontando il lutto, sarà utile trovare…

Andare verso il riequilibrio dopo la perdita di una persona.
Ci sono molte attività che si trascurano quando attraversiamo il dolore della perdita.
Sono attività semplici, quotidiane, che hanno un valore incredibilmente forte nel momento in cui continuiamo a farle anche in questi tratti della nostra…

La ritualità per la cura del ricordo
I riti portano con sé un grande beneficio nella cura del ricordo.
Questo lo si coglie in chi si affida alle usanze del proprio credo, o spontaneamente, in alcune date specifiche, decide di celebrare il ricordo in una modalità intima, personale.
L’ultimo…

La scrittura per il lutto
La perdita di una persona è un’interruzione di comunicazione. Siamo disarmati di forte a questa impossibilità e, come spesso avviene, nel primo periodo le emozioni sono talmente forti che ci si trova spaesati, inermi, frustrati di fronte…

La comunicazione oltre la Morte.
Frasi come “non ti preoccupare, ci sono io”, o “se hai bisogno chiamami a qualsiasi ora” sono come il porto sicuro nelle relazioni affettive molto forti, come quelle tra madre e figlio o in generale tra due persone che si amano profondamente.
Quando…

Un motivo per restare: l’esperienza di Giulia.
« A dire la verità, inconsciamente sentivo che c’era qualcosa per cui dovevo rientrare. Quando tornai alla normalità, mi resi conto che dovevo ancora iniziare. Aveva ragione quella voce, quando mi disse “non hai ancora finito”»
A…