La morte ti fa bella. Così citava il titolo del film del 1992.
In realtà la morte trasforma, sporca.
Per questo ci sono delle figure professionali che, nel silenzio e nella solitudine, svolgono un ruolo fondamentale per far si che l’ultimo saluto sia dignitoso, pulito e, nella migliore delle ipotesi, “così come l’ha voluto il defunto”.
Sto parlando del tantoesteta.
Letizia si è formata a Milano e svolge questa preziosa professione, non senza intoppi o giudizi, come se le persone volessero negare che, in un modo o nell’altro, il corpo della persona che è mancata dev’essere sottoposto al trattamento, chiamato ripristino, del tatatoesteta.
Non finirò mai di ringraziare Letizia e persone come Lei che scelgono di dedicare la loro vita professionale al defunto e a migliorare, per quanto è possibile, il momento dell’addio.
Buona Visione!
Enjoy your day e Sii yourself!
Per maggiori informazioni sul progetto Tratto da una storia vera o per parlarmi della tua esperienza:
guarda la sezione dedicata
scrivimi alla sezione contatti, clicca qui
Oppure contattami dalla pagina Facebook tramite Messenger
♥️ O su Instagram
🌞 Tratto da una storia vera è il progetto che vuole far rinascere un tema trascurato, per favorire lo sviluppo della cultura, dell’intelligenza emotiva e del rispetto sul tema della Morte,
Articoli, interviste, collaborazioni per riprendere confidenza verso ciò che è parte integrante della vita.
Tutto con atteggiamento di rispetto, proattività e accoglienza.🌝
“Non v’è rimedio per la nascita e la morte, salvo godersi l’intervallo.”
A. Schopenhauer
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!